Primo piano

Per agevolare l'occupazione giovanile: GARANZIA GIOVANI

Stampa

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
Avviato il bando: Garanzia Giovani Orientamento al lavoro

Obiettivi

La Regione Calabria punta ad aumentare l'occupazione giovanile tramite Garanzia Giovani. L’avviso contiene un invito ai beneficiari potenziali a presentare la propria candidatura come Soggetti Proponenti e dare attuazione alle seguenti linee di intervento: presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa accompagnamento al lavoro Garanzia Giovani Orientamento al lavoro

Stanziamento

Le risorse a disposizione ammontano a € 5.798.593,28 così articolate

 
 
Azione
Risorse disponibili
n.     beneficiari ipotizzati
Costo per beneficiario ipotizzato
Presa in carico, colloquio individuale e profiling, consulenza orientativa
€ 298.593,28
8.782
€ 34,00
Accompagnamento al lavoro
€ 5.500.000,00
3.666
€ 1.500,00

 

Beneficiari

Possono partecipare al presente avviso in qualità di Soggetti Proponenti:

  • soggetti accreditati ai servizi per il lavoro ai sensi della DGR n. 41/2015 che finora hanno operato in via sperimentale nell’attuazione del Programma regionale “Garanzia giovani”
  • soggetti accreditati ai servizi per il lavoro ai sensi della DGR n. 172/2017 ed inseriti nell’apposito elenco regionale
  • Centri Per l’Impiego (CPI) della Regione Calabria Garanzia Giovani Orientamento al lavoro

Destinatari

Possono essere destinatari delle misure i soggetti aventi i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana
  • cittadinanza UE
  • cittadinanza di uno Stato extracomunitario con permesso di soggiorno
  • età compresa tra i 18 e i 29 anni
  • assolvimento del diritto dovere all’istruzione e formazione residenza nella Regione Calabria
  • registrazione al Programma Garanzia Giovani
  • non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione

I requisiti devono essere posseduti al momento della registrazione al portale nazionale o regionale Garanzia Giovani e devono essere autocertificati al Centro per l’Impiego (CPI) al momento della presa in carico, e al Soggetto Promotore al momento dell’erogazione del servizio di accompagnamento al lavoro.